Maura Banfo | L’ORO DEL MARE

Centro Itard Lombardia

La formazione dà sempre buoni frutti

Eventi

Passati presenti e futuri

Inaugurata la mostra Endless Hope Endless Sky

Lunedì 21 luglio alle ore 21.00, lo spazio di Its hard noise di Cremona ha inaugurato EndlessHopeEndlessSky. Il contributo dell’artista Giovanni Gaggia, dal programma di residenza e presidio rurale e decentrato di Casa Sponge, si interseca con la rassegna di video d’animazione Palestina Animada, progetto collettivo di registi e registe palestinesi e internazionali composto da Haneen Koraz, Khaled Jarada, Shereen Abdelkarim, Amal Al Nakhala, Ahmad Saleh, Samira Badran, Jana Kattan, Tariq Rimawi, Basel Nasr – Al Masna , Dana Durr, Rami Abbas, Msallam Hdaib, Rasmi Damo, Amer Shomali, Mats Grorud e Stefano Savona.

AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA di Sergio Racanati ammesso al finanziamento della XIV ed. dell’Italian Council

Centro Itard Lombardia è lieta di affiancare l’artista Sergio Racanati nella realizzazione di AMAZONIA: RELATOS DE ABUNDANCIA, progetto ammesso al finanziamento della XIV edizione dell’Italian Council della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Il lavoro, che prevede la formalizzazione di un film d’artista / film essay, si pone come veicolo per costruire un ponte con il corpo-Amazzonia, inteso come corpo politico capace di abbracciare l’intera umanità.

Al via la mostra “Pulci più di prima, ora” alla Casa della Memoria di Milano

Centro Itard Lombardia ha ricevuto l’incarico di assistenza tecnica, produzione e curatela di iniziative artistico-culturali presso Casa della Memoria di Milano. Al momento è stato possibile seguire la realizzazione di Pulci più di prima, ora, mostra dell’artista Valerio Eliogabalo Torrisi curata da Salvatore Cristofaro.

A questo si affianca un Public Program che vede come ospiti la storica d’arte Viviana Gravano, l’artista Gea Casolaro, la storica e critica d’arte Elvira Vannini, la ricercatrice, editor e curatrice Chiara Figone, l’artista ed educatrice Alessandra Ferrini e altrə

Volcanic Attitude 2025

Dal 24 al 28 giugno 2025, prende vita la quarta edizione di Volcanic Attitude, festival di cultura contemporanea che ospita artistə e scienziatə in un programma di ricerca, esplorazioni, conferenze e performance tra Napoli e le Isole Eolie. Il Festival itinerante curato e diretto da Helga Franza, Susanna Ravelli e Giulia Restifo, rinnoverà il percorso da Napoli a Vulcano, comprendendo per la prima volta anche l’isola di Stromboli. Un ringraziamento speciale alla curatrice An Paenhuysen per la collaborazione con Roman Signer.

Sarà un’edizione MagneticaMagmatica.

Maggiori informazioni qui: https://itard.it/volcanic-attitude-2025/

Inaugurata La stanza di compensazione a Cremona

Collateralmente alla settimana dell’arte di Cremona, dal 25 maggio al 2 giugno 2025,  Centro Itard Lombardia e CRAC hanno presentato il programma di La stanza di compensazioneseconda edizione della rassegna di arti visive, musica e teatro che si è ramificata attraverso tre appuntamenti-azioni e luoghi specifici della città, realizzata con il patrocinio e la  collaborazione del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Pavia e il Comune di Cremona.

Per saperne di più: https://itard.it/la-stanza-di-compensazione/

“Dove comincia il mare”, la residenza artistica sul Po di Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia

Un viaggio artistico e ambientale tra le acque del Po: arte, scienza e comunità per raccontare il cambiamento climatico e la biodiversità

Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che si è svolta tra Casalmaggiore, Viadana e l’idrovora di San Matteo delle Chiaviche (MN), sede dell’Ecomuseo Terre d’acqua fra Oglio e Po e luogo che testimonia e racconta un preciso processo di adattamento climatico lungo il Fiume Po. La residenza ha preso vita dal 14 al 16 maggio 2025, e si è conclusa il 17 maggio con una restituzione performativa del gruppo Marlene Kuntz e del regista e filmmaker Lorenzo Letizia all’interno dell’Ecomuseo stesso.

Per saperne di più: https://itard.it/dove-comincia-il-mare-la-residenza-artistica-sul-po-di-marlene-kuntz-e-lorenzo-letizia/

Inaugurato a Cremona “It’s Hard Noise”

Si chiama “It’s Hard Noise” ed è pensato come uno spazio permanente di incontro grazie a un programma di sviluppo urbano di cittadinanza e diffusione culturale che riqualifica l’ambiente e attiva relazioni generative tra i partecipanti.

Per saperne di più: https://itard.it/its-hard-noise/

Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio

Il progetto “Ecomuseo e terre d’acqua. La porta sul paesaggio” è stato ammesso al finanziamento per il bando Innovacultura promosso da Regione Lombardia 
Per saperne di più: https://itard.it/ecomuseo-e-terre-dacqua-un-viaggio-tra-innovazione-comunita-e-paesaggio/

COMUNITA’ DI PRATICA BLU

Centro Itard Lombardia con il progetto “Comunità di pratica Blu” è stato ammesso al finanziamento integrale con l’assegnazione dei fondi Otto per Mille “Area Ambiente”, sostenuto dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Il Progetto, della durata di 18 mesi, coinvolge le comunità locali di Viareggio (LU), Taglio di Po (RO), Porto Tolle (RO), Chioggia (VE) in un percorso ispirato a al termine “koinótes,” che allude a una nuova idea di comunità in equilibrio con le forme di vita presenti sul pianeta.

Per saperne di più: https://itard.it/comunita-di-pratica-blu/

RIPARTE “VOLCANIC ATTITUDE”, IL FESTIVAL DI CULTURA CONTEMPORANEA

Anche quest’anno Volcanic Attitude, festival di cultura contemporanea, ospita artistə e ricercatricə in un programma di esplorazioni, conversazioni, performance e installazioni tra Napoli e Vulcano (Isole Eolie). Dal 18 al 21 giugno, Volcanic Attitude mette in dialogo nuove opere artistiche e ricerche scientifiche attraversando le acque e i territori vulcanici lungo una rotta che unisce Napoli e le Isole Eolie, il Vesuvio e Vulcano.

Le alte-profondità saranno la guida tematica dell’edizione dagli abissi marini alle costellazioni siderali, tra opere performative e installazioni artistiche che entreranno in dialogo con le ricerche dell’Istituto Nazionale di Vulcanologia e dell’Istituto di Biologia Marina. 🌊

Per l’edizione 2024 sono statə invitatə lə artistə e lə espertə: Riccardo Arena, Gianfilippo De Astis (INGV), Sandro De Vita (INGV), Loredana Longo, Emilio Messina, Ignazio Mortellaro, Davide Pompejano, Filippo Romano, Nacy Spanò (UNIME), Lucie Strecker, Mariella Greil, Peter Kozek (Shaken Grounds), Federica Vita.

News

Dai nostri social

La costa ripresa dai suoi abitanti 🎥🌊Domenica 27 luglio, alle 22:30, il Collettivo @enecef....
La costa ripresa dai suoi abitanti 🎥🌊
Domenica 27 luglio, alle 22:30, il Collettivo @enecefilm , impegnato nella produzione del Documentario d’osservazione sull’acqua e sul paesaggio marino per il Progetto Comunità di Pratica Blu (finanziato con i fondi @ottopermille_sokagakkai ), è ...
Lunedì 21 luglio alle ore 21.00, lo spazio di It’s hard noise, in Piazza delle Tranvie 6/7 a ....
Lunedì 21 luglio alle ore 21.00, lo spazio di It’s hard noise, in Piazza delle Tranvie 6/7 a Cremona, inaugura EndlessHopeEndlessSky, esposizione che accoglie due interventi interrelati da precisi intenti, tematiche e urgenze. Un raccordo di più voci accomunate dal ...
I tavoli di confronto con “La comunità blu delle donne” e i laboratori dedicati alla “For....
I tavoli di confronto con “La comunità blu delle donne” e i laboratori dedicati alla “Formazione e consolidamento dei saperi scientifici nello spazio blu”, che abbiamo condotto venerdì 11 e sabato 12 luglio a Pescara presso la sede del GAL ...
Continuano le riprese del documentario etnografico realizzato da @enecefilm  per Centro Itard Lo....
Continuano le riprese del documentario etnografico realizzato da @enecefilm per Centro Itard Lombardia, con l’obiettivo di esplorare il legame profondo tra l’acqua e i paesaggi che abitiamo.
Con uno sguardo ispirato all’idrofemminismo, raccontiamo l’acqua non solo come elemento naturale, ma ...
Venerdì 11 e sabato 12 luglio saremo a Pescara, ospiti del GAL Pesca Abruzzo, per le attività ....
Venerdì 11 e sabato 12 luglio saremo a Pescara, ospiti del GAL Pesca Abruzzo, per le attività connesse alle Azioni 1 e 2 del Progetto Comunità di pratica blu (finanziato con fondi 8x1000 dall’ Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ).
Nelle ...
Collateralmente alla settimana dell’arte di Cremona, dal 25 maggio al 2 giugno 2025,  Centro I....
Collateralmente alla settimana dell’arte di Cremona, dal 25 maggio al 2 giugno 2025, Centro Itard Lombardia e CRAC hanno presentato La stanza di compensazione, seconda edizione della rassegna di arti visive, musica e teatro che si è ramificata ...
🌊Dove comincia il mare – la residenza artistica sul Po di Marlene Kuntz e Lorenzo LetiziaDo....
🌊Dove comincia il mare – la residenza artistica sul Po di Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia
Dove comincia il mare è il nome della residenza artistica che si è svolta tra #Casalmaggiore, #Viadana e l’idrovora di #SanMatteodelleChiaviche (MN), sede dell’ @ecomuseoterredacqua. ...
Centro Itard Lombardia, con Abitanza Marina, presente alla 19. Mostra Internazionale di Architet....
Centro Itard Lombardia, con Abitanza Marina, presente alla 19. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia
Con il progetto di ricerca-azione “Se t’avviene di trattar delle acque consulta prima l’esperienza e poi la ragione”, Centro Itard Lombardia prende parte a “TerraeAcquae”, titolo ...
Collateralmente all’art week di Cremona, dal 25/05 al 2/06 2025, Centro Itard Lombardia e CRAC....
Collateralmente all’art week di Cremona, dal 25/05 al 2/06 2025, Centro Itard Lombardia e CRAC presentano il programma di La stanza di compensazione, rassegna di arti visive, musica e teatro, realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Dipartimento di ...
Recording Bank: sound Bank e workshop di composizione sonora / Performance Marlene Kuntz e Loren....
Recording Bank: sound Bank e workshop di composizione sonora / Performance Marlene Kuntz e Lorenzo Letizia
Un laboratorio pratico dedicato alla registrazione e composizione sonora, utilizzando registratori portatili e microfoni ambientali per documentare i paesaggi sonori. Il workshop prevede anche la ...

Mostra più Post

Partner

La nostra rete

  • Iscriviti alla nostra newsletter


  • Logo Itard


    [wpforms id=”1466″ title=”false”]

  • Logo Itard


    Il Centro Itard Lombardia fin dal 1987 si occupa di progetti per sostenere, accompagnare ed educare la persona, valorizzare le capacità professionali del singolo e le attitudini all’intraprendenza collettiva, promuovere il benessere psicofisico dell’individuo, favorire la ricerca per sviluppare la formazione delle persone con difficoltà sociali o diversamente abili agevolando sostenendo facilitando l’inclusione e l’equità di genere e abilità.
    Il Centro Itard Lombardia partecipa e concorre all’elaborazione di ricerca e piani di sviluppo dei territori urbani e rurali, collabora a progetti di supporto all’impresa, propone corsi di formazione tenuti da docenti autorevoli, favorisce processi di occupabilità e si propone parte attiva nelle iniziative di carattere culturale siano esse pubbliche o private.